TECNOLOGIA &BUSINESS

 
 
 

Speciale Digitale terrestre
La tv che cambia

 
HOME DEL DOSSIER

La tecnologia, i vantaggi e i problemi

La copertura e il broadcasting

La rivoluzione dell'alta definizione

Le novità

Flat Tv, in Rete vanno sempre per la maggiore i classici Lcd

di Gianni Rusconi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
15 dicembre 2009

Quelli che seguono non sono dati di vendita ma l'estratto delle ricerche, oltre cinque milioni di sessioni, effettuate on line nel periodo gennaio - settembre 2009 relativamente ai televisori sui siti di comparazione Trovaprezzi.it e Shoppydoo.it. Dall'osservatorio 7Pixel, il network cui fanno capo i portali Internet di cui sopra, i arrivano comunque precise indicazioni su quali siano le preferenze in fatto di flat Tv degli italiani. Grande formato, qualità medio alta, buon rapporto qualità prezzo e con importanti attributi energetici: questo il generico profilo dell'apparecchio ideale per i consumatori che prima di recarsi in negozio cercano e scelgono l'acquisto in Rete. Fra le varie marche che presenziano il mercato, sei sono quelle che si spartiscono circa il 90% delle ricerche: Samsung, prim'attrice assoluta con nove dei dieci modelli più ricercati da giugno in poi, e poi nell'ordine Sony, Lg, Philips, Sharp e Panasonic. Cinque sono asiatiche: il dominio extra europeo nelle Tv trova dunque riprova anche sul Web e non solo nei grandi magazzini specializzati. Altra conferma che giunge dall'analisi dei click riguarda le dimensioni dell'apparecchio, con oltre l'80% degli utenti preferisce il televisore Lcd al di sopra dei 30 pollici mentre il fenomeno Led si è fatto sentire a partire da luglio catturando parte dell'attenzione riservata sul Web ai televisori a cristalli liquidi tradizionali.

Ribadito il fatto che Samsung fa la parte del leone fra i produttori, vantando un'audience quattro volte superiore a quella delle più diretti concorrenti (Sony e Lg) a partire dall'estate, la ricerca evidenzia come i modelli più ricercati dai navigatori sono quelli tra 37 e 42 pollici seguiti da quelli da 32 pollici; circa il 20% delle ricerche è appannaggio in media dei formati extralarge oltre il 42, quelli che meglio (sulla carta) esprimono il concetto di esperienza televisiva in alta definizione. Nella classifica di gradimento espressa dagli utenti, relativamente alla tecnologia del pannello, gli Lcd rimangono la prima scelta anche on line catturando in media oltre l'80% delle "enquiry" nei nove mesi oggetto di indagine ma l'ascesa dei Led (prodotto eletto a prodotto bandiera da Samsung) è altrettanto significativa e si concretizza a settembre con un'incidenza del 18%. Sempre meno appeal sembrano invece avere i televisori al plasma, cui è dedicato il 10% circa delle sessioni di ricerca, mentre fa abbastanza specie rilevare come le Tv a tecnologia Oled abbiano parecchi estimatori sebbene di fatto non esistano o quasi sul mercato (in Italia è disponibile un solo modello da 11 pollici di Sony che costa nell'ordine dei 3.200 euro). Sempre in fatto di prezzi, l'Osservatorio ha rilevato come al momento i televisori Lcd abbiano un listino medio (stabile) di poco inferiore agli 800 euro, gli apparecchi Led sfondino il tetto dei 1.940 euro ma i loro listini sono in rapida diminuzione mentre i pannelli al plasma, anch'essi in regresso di quotazione al pubblico, siano scesi a circa 1.540 euro. Se gli acquisti, soprattutto quelli natalizi, rifletteranno le selezioni operate on line lo vedremo presto. La promozione del sotto costo è sempre "in agguato" e potrebbe anche cambiare, abbassandone il livello qualitativo, l'intenzione di acquisto iniziale. Soprattutto se la super offerta è di marca.

15 dicembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-